Da molti anni a questa parte nell'azione di governo a qualsiasi livello vengono promulgati interventi definiti "straordinari".
Straordinari sono i provvedimenti governativi per la rimozione dei rifiuti e le misure da adottare per la sicurezza, straordinari sono gli interventi per la messa in sicurezza delle strade, straordinari sono i provvedimenti presi dalle amministrazione comunali riguardo molte opere.
Interventi straordinari!
Ma perche si deve ricorrere ad interventi straordinari? Il termine straordinario significa "Che e fuori dell'ordinario, rispetto alla consuetudine o a quanto prestabilito"; quindi gli interventi possono dirsi straordinari se non sono consueti o prestabiliti. Ognuno di noi e abituato a programmare la propria vita, prevedendo visite mediche a salvaguardia della propria salute, ottemperando alle scadenze fiscali, o semplicemente facendo i controlli di routine alla propria auto, ecc.; questa e una programmazione semplicemente ordinaria.
L'intervento di manutenzione e messa in sicurezza di una strada esistente da decenni non deve essere stabilito nel tempo e quindi avere carattere ordinario?
Se perciò si ricorre ad interventi straordinari significa che non ci si e saputi organizzare, cioè non si possiede la capacità di progettare .
Le strade provinciali che attraversano il nostro territorio sono state lasciate in abbandono per lustri, si è intervenuto solo per ripristinare il transito successivamente a qualche dissesto (prevedibile anche questo), ma nulla si è fatto per I'asfaltatura, la sostituzione di obsolete barriere a lato della sede stradale, di reti paramassi e di apertura di cunette per lo scolo delle acque.
Sì e quindi tralasciata la manutenzione, quella ordinaria, per poi ricorrere ad interventi straordinari, da sbandierare sulla stampa. Questi interventi stanno soltanto a dimostrare la straordinaria (quella sì) incapacità di gestire la Cosa Pubblica.
Degli "straordinari" interventi effettuati dalle amministrazioni è meglio non riparlarne, perché oramai la coscienza collettiva li ha già giudicati, così come ne ha già giudicato la capacità di governo della "Cosa Pubblica".
Cittadini, abbiamo la necessità di governanti che sappiano essere ordinari, che sappiano organizzare nei tempi giusti la vita della macchina amministrativa, amministratori che non si muovano soltanto per riparare qualcosa che minacciava di rompersi già da tempo (sbandierandolo poi ai quattro venti come se fosse un merito), ma che sappiano progettare un futuro di sviluppo economico e sociale della collettività tutta.
Straordinari sono i provvedimenti governativi per la rimozione dei rifiuti e le misure da adottare per la sicurezza, straordinari sono gli interventi per la messa in sicurezza delle strade, straordinari sono i provvedimenti presi dalle amministrazione comunali riguardo molte opere.
Interventi straordinari!
Ma perche si deve ricorrere ad interventi straordinari? Il termine straordinario significa "Che e fuori dell'ordinario, rispetto alla consuetudine o a quanto prestabilito"; quindi gli interventi possono dirsi straordinari se non sono consueti o prestabiliti. Ognuno di noi e abituato a programmare la propria vita, prevedendo visite mediche a salvaguardia della propria salute, ottemperando alle scadenze fiscali, o semplicemente facendo i controlli di routine alla propria auto, ecc.; questa e una programmazione semplicemente ordinaria.
L'intervento di manutenzione e messa in sicurezza di una strada esistente da decenni non deve essere stabilito nel tempo e quindi avere carattere ordinario?
Se perciò si ricorre ad interventi straordinari significa che non ci si e saputi organizzare, cioè non si possiede la capacità di progettare .
Le strade provinciali che attraversano il nostro territorio sono state lasciate in abbandono per lustri, si è intervenuto solo per ripristinare il transito successivamente a qualche dissesto (prevedibile anche questo), ma nulla si è fatto per I'asfaltatura, la sostituzione di obsolete barriere a lato della sede stradale, di reti paramassi e di apertura di cunette per lo scolo delle acque.
Sì e quindi tralasciata la manutenzione, quella ordinaria, per poi ricorrere ad interventi straordinari, da sbandierare sulla stampa. Questi interventi stanno soltanto a dimostrare la straordinaria (quella sì) incapacità di gestire la Cosa Pubblica.
Degli "straordinari" interventi effettuati dalle amministrazioni è meglio non riparlarne, perché oramai la coscienza collettiva li ha già giudicati, così come ne ha già giudicato la capacità di governo della "Cosa Pubblica".
Cittadini, abbiamo la necessità di governanti che sappiano essere ordinari, che sappiano organizzare nei tempi giusti la vita della macchina amministrativa, amministratori che non si muovano soltanto per riparare qualcosa che minacciava di rompersi già da tempo (sbandierandolo poi ai quattro venti come se fosse un merito), ma che sappiano progettare un futuro di sviluppo economico e sociale della collettività tutta.