mercoledì 1 ottobre 2008
Ecologia del paesaggio
L’atteggiamento adottato nei secoli dalle comunità locali e regionali nei confronti dell'ambiente, così come i metodi di coltivazione, hanno determinato una ricca varietà di paesaggi e utilizzo di terreni. Questo ha contribuito a formare I'identità delle diverse regioni la cui diversità è un elemento forte del patrimonio culturale nazionale ed europeo il valore complessivo dell'ambiente è dato dalla biodiversità presente e dal significato storico-estetico dei luoghi, ma anche a livello economico dal "paesaggio culturale". Quest'ultimo, infatti, è divenuto un "marchio" nel mercato globale della qualità dei territori. Un valore aggiunto che ha la capacità di attrarne investitori e turisti. Da qui l’importanza della tutela e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale di un territorio attraverso il recupero e il riequilibrio dei tanti paesaggi culturali dimenticati o abbandonati. Questo significa anche intervenire su pietre, steli, edicole, percorsi delle antiche civiltà, sentieri storici dispersi o dimenticati legati alla pratica del pellegrinaggio verso i luoghi di culto più o meno famosi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
mi trovi daccordo in toto, ma vorrei che questo sia l'unico pensiero che invade le menti dei nostri amministratori in modo di avere un futuro!
walter
Posta un commento