sabato 15 marzo 2008

Territorio montano

Uno degli aspetti fondamentali da considerare per garantire uno sviluppo sostenibile ed integrato del territorio montano, è di assicurare alla zona stabilità e sicurezza.L’indispensabile contributo di conoscenza offerto dalle comunità locali nei dettagli del territorio, richiede una minore attività nelle operazioni per la conservazione dei luoghi, le informazioni acquisite devono integrarsi e coordinarsi con la programmazione dei settori e degli enti pubblici per dare così fondamento razionale ad una strategia di gestione orientata alla conservazione del paese, il tutto in una più ampia visione. Solo attraverso un’adeguata informazione e educazione si possono prevenire e ridurre i rischi e valorizzare il territorio. La manutenzione del patrimonio ambientale è uno degli strumenti fondamentali per la riduzione, dei dissesti idrogeologici e del rischio per persone e cose. Parlare di manutenzione montana significa parlare di diversi aspetti ad essa collegati: dalla programmazione alla realizzazione, al monitoraggio delle opere, alla formazione degli operatori, ai sistemi informativi. Significa anche e soprattutto chiamare a raccolta tutti i soggetti che in montagna e per la sua tutela operano.

Antonio Cecchetti

1 commento:

Anonimo ha detto...

Non posso che commentare positivamente l'esordio di questo nuovo blog...
La tutela del patrimonio naturale in cui siamo immersi è per tutti noi una priorità.
E' un obiettivo da perseguire con costanza attivando tutti i mezzi necessari...
Mi permetto di evidenziare l'importanza delle parole "informazione" ed "educazione" che sono state citate. Intese come informare ed educare il cittadino immagino... questo è il primo passo! E' proprio tramite questa chiave di lettura che anche il singolo potrà essere parte integrante di un processo di tutela (prima) e sviluppo (poi).
Ciao e buon lavoro!

Alessio